Bologna candida i suoi portici come patrimonio UNESCO

March 14, 2019, 12:00 AM

Il 14 marzo, alla presenza del sottosegretario per i Beni e le attività culturali Lucia Borgonzoni, si tiene in Sala Farnese l'illustrazione pubblica della candidatura dei portici di Bologna a patrimonio dell'umanità UNESCO.

Dal 2006 i portici sono inseriti nella lista italiana dei siti proposti per divenire patrimonio UNESCO. Il Comune deve preparare un dossier di candidatura, sviluppato da un apposito gruppo di lavoro, con lo scopo di mettere in evidenza il valore eccezionale e universale dei portici.

Il dossier sarà accompagnato da un Piano di Gestione, che descriverà i compiti dei vari attori pubblici e privati coinvolti.

Learn more
  • Ada Duker: imprevedibili nature morte, Casa Morandi 20 gennaio 22 marzo 2015, a cura di Alessia Masi, Bologna, Istituzione Bologna Musei, 2015
  • Francesca Bocchi, Bologna e i suoi portici. Storia dell'origine e dello sviluppo, Bologna, Grafis, 1995
  • Francesco Ceccarelli, Daniele Pascale Guidotti Magnani, Il portico bolognese. Storia, architettura, città, Bologna, Bononia University Press, 2021
  • Ada Duker, Portici di Bologna, Groningen, a cura dell'Autore, 2015
  • I portici di Bologna, testo di Giancarlo Bernabei, Bologna, Saltarini, 1992
  • I portici di Bologna, testi di Guido Mascagni, prefazione di Eugenio Riccomini, con un intervento di Paola Rubbi, fotografie di Gabriele Angelini, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2001
  • I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di Francesca Bocchi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1990
  • I portici di Bologna nel contesto europeo, a cura di Francesca Bocchi e Rosa Smurra, Bologna, Luca Sossella, 2015
  • Portici & torri. Un patrimonio tutto bolognese, testi di Enzo Massari e Fabio Morellato, foto di Gabriele Angelini, Luca Postpischl e Paolo Zaniboni, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2006
  • Athos Vianelli, Le strade e i portici di Bologna. Un itinerario affascinante nei quartieri del centro storico tra antiche vie e palazzi secolari in un susseguirsi di suggestive riscoperte, 2. ed., Roma, Newton & Compton, 2003