Edizioni precedenti

Con 35mila presenze nel 2023 e oltre 150mila nel 2024, Bologna Portici Festival si è imposto nel panorama degli eventi cittadini come uno dei momenti più attesi e partecipati, grazie alla forza della sua proposta e al format diffuso, plurale e partecipato.

Concerti, spettacoli, performance di danza e teatro, incontri con gli autori, visite guidate e itineranti, laboratori per grandi e bambini, danza, mostre, la grande installazione di light designLuci a San Luca” curata da Cesare Cremonini: una proposta ricchissima, in grado di intercettare un pubblico trasversale ed eterogeneo.

Molti i momenti delle passate edizioni che sono rimasti impressi nella memoria: la camminata nel cielo del Cimitero Monumentale della Certosa del funambolo Andrea Loreni, incorniciata dallo sfondo della Basilica di San Luca; gli spettacoli di danza al Quadriportico dei Servi con la Polka chinata del grande coreografo Alessandro Sciarroni; la grande musica in Piazza Maggiore nella “Città della Musica UNESCO”, dalla classica – con l’Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini”, il violino di Laura Marzadori, l’opera dell’Orchestra Senzaspine – al jazz al pop con la straordinaria serata che, con la conduzione di Luca Barbarossa e Paola Maugeri, ha riunito sul palco artisti come Gianni Morandi, Federico Poggipollini, Andrea Mingardi e tanti altri.

E ancora il teatro con Paolo Nori, gli incontri con Stefano Bartezzaghi, Marinella Manicardi, Nicola Borghesi, Gabriele Romagnoli, la poesia di Beatrice Zerbini nel salotto di Piazza Rossini; le “visite narrate” in via Zamboni a cura di Albi Cazzola de Lo Stato Sociale; i laboratori dedicati alla tradizione del merletto Ars Aemilia; la suggestiva Sinfonia sospesa per Pianoforte e Bolle del visual artist David Loom accompagnato al piano da Daniele Furlati; la grande pista da ballo di Piazza della Pace con le danze della Filuzzi; i tour alla scoperta dei segreti dei portici e delle torri.

Una straordinaria festa culturale per la città, uno spettacolo corale che ha visto la partecipazione entusiasta del pubblico, delle tante istituzioni coinvolte, degli artisti che hanno regalato alla città dediche piene di affetto e al pubblico performance memorabili.