Lisistrata

  • @ Teatro Duse
dal 20 al 22 febbraio 2026

Teatro Duse stagione 2025/2026

Una guerra interminabile, un mondo sull’orlo del collasso e un’unica, folle arma di ribellione: lo sciopero del sesso. Lisistrata torna sul palco, irresistibile e attualissima, per lanciare un grido ironico e potente: “Donne di tutto il mondo, unitevi!”
Scritta da Aristofane nel V secolo a.C., Lisistrata è una delle più celebri commedie dell’antichità, ma la sua forza satirica e il suo messaggio restano sorprendentemente attuali. Alla base, c’è un presupposto terribilmente serio: la guerra, la distruzione continua e ciclica dell’umanità, che sembra non trovare mai una fine.
In Atene dove gli uomini sono tutti al fronte e la politica non sa o non vuole cambiare le cose, è una donna a proporre una rivoluzione: fermare la guerra con un’arma insospettabile. Uno sciopero totale del sesso, finché non tornerà la pace. Un gesto assurdo? Forse. Ma è proprio nell’assurdo che la grande commedia trova la sua forza: nel sovvertire l’ordine apparente per rivelare un’altra possibile realtà.
Lisistrata non è solo una commedia. È una provocazione, un atto di ribellione travestito da risata. L’eroina di Aristofane ha la statura di una figura tragica, determinata a riportare la vita dove regna la morte, l’amore dove impera l’odio. In un’epoca come la nostra, segnata da nuovi conflitti e vecchie tensioni, la sua voce torna a farsi sentire con prepotente urgenza. Oggi più di ieri, Lisistrata ci parla. Con ironia, coraggio e disarmante verità ci chiede: “Perché non ci provate? Magari è la volta buona che ci riuscite!”.

INDA, Teatro Carcano, Mismaonda

Lella Costa

Lisistrata

di Aristofane
traduzione e adattamento Emanuele Aldrovandi
regia Serena Sinigaglia
con (in o.a.) Marco Brinzi, Francesco Migliaccio, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Giorgia Senesi, Irene Serini


venerdì 20 febbraio 2026, ore 21.00
sabato 21 febbraio 2026, ore 21.00
domenica 22 febbraio 2026, ore 16.00

Vai alla pagina dell’evento per info biglietti e prevendita